SIAS
Sistema Informativo Acque Sotterranee
 
licenza di utilizzo e TitolaritÀ dei dati

I dati presentati in Sias sono estratti principalmente dai portali Open Data delle regioni italiane. In parte derivano da progetti di ricerca Disat-Unimib e Idpa-Cnr e sono stati in questo caso messi a disposizione dagli enti partipanti al progetto. La proprietà del dato rimane in ogni caso degli enti titolari. Per ciascun dataset è esplicitamente riportata la fonte e la licenza con cui l'ente ha messo a disposizione il dato. Il caricamento dei dati, la loro organizzazione e standardizzazione è stata effettuata dal Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano e da IDPA - CNR. I dati pubblicati in Sias rispettano e mantengono la licenza originale del dato.

I dati della rete di monitoraggio delle acque sotterranee della Regione Veneto sono estratti dal portale dati.veneto.it, la licenza è CC 3.0; i dati della rete di monitoraggio delle acque sotterranee della Regione Emilia Romagna sono di proprietà della Regione Emilia-Romagna, la licenza è CC 2.5. La fonte informativa dei dati meteoclimatici per il Veneto è la Regione del Veneto - Segreteria Regionale per le Infrastrutture - Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia; i dati meteoclimatici per il Piemonte sono forniti da Arpa Piemonte e rimangono di esclusiva proprietà dell’Agenzia. Chiunque utilizzi dati ed elaborati forniti da Arpa Piemonte, anche se in forma di sintesi, si impegna a citarne la fonte, con la dicitura: "Dati forniti dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte".

Italian Open Data License (IODL): IODL 2.0
Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia: CC BY-NC-SA 2.5
Creative Commons. Attribuzione 3.0 Italia: CC BY 3.0
Direttiva INSPIRE
PTUA RLO: Tutti i contenuti ( testi, dati  cartografici, immagini, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc…) ed informazioni presenti all’interno del sito, sono di proprietà esclusiva di Regione Lombardia e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d’autore (legge n.633/1941 e s.m.i.)sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati o in modalità Creative Commons ovvero con alcuni diritti riservati. La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l’autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Tutti i contenuti possono essere scaricati o utilizzati solo secondo le modalità previste dai diritti stessi e comunque non per uso commerciale. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.